Viaggiare in Metro: i mezzi pubblici a Milano

09/01/2023
Blog   Trasporto    Viaggiare in Metro: i mezzi pubblici a Milano

La metropolitana di Milano è una rete di quattro linee di metropolitana a servizio della città di Milano e in parte del suo circondario, asse portante della sua rete di trasporto pubblico locale . È dotata di 5 linee che comprendono 136 stazioni: 

  • Linea M1 (rossa): si divide in due diramazioni che portano da Sesto Primo Maggio a Rho Fiera e da Sesto Primo Maggio a Bisceglie. Questa linea consente di collegare la città da nord-est a nord-ovest
  • Linea M2 (verde): si divide in due diramazioni che portano da Abbiategrasso a Gessate e da Abbiategrasso a Cologno Nord
  • Linea M3 (gialla): linea che collega San Donato a Comasina 
  • Linea M4 (blu): linea che collega Linate Aeroporto a Dateo
  • Linea M5 (lilla): linea che collega Bignami allo Stadio di San Siro

Per utilizzare i servizi che offre l’ATM ( società che si occupa del funzionamento dei mezzi a Milano ) è necessario avere un biglietto valido per la corsa oppure sottoscrivere un abbonamento che consente di possedere la tessera dei mezzi. Dove comprarli

Qui sotto sono elencati tutti gli abbonamenti e le agevolazioni disponibili, sia per viaggiare a Milano sia per viaggiare nei Comuni dove vale il Sistema tariffario integrato :

Abbonamenti urbani, per viaggiare solo a Milano

Tutti gli abbonamenti urbani (mensili, annuali, agevolati) valgono per viaggiare entro i confini del Comune di Milano e non oltre. Potete viaggiare sulla rete urbana di ATM e sui tratti in città delle linee interurbane, Trenord e linee S (quelle che attraversano il passante ferroviario).

Abbonamenti urbani ordinari

  • Mensile: 39 €. Vale dal primo all’ultimo giorno del mese
  • Annuale: 330 €. Vale 12 mesi solari consecutivi

Abbonamento urbano annuale ridotto, in base al reddito

  • Annuale: 50,00 €. Vale 12 mesi solari consecutivi
  • Per tutti i cittadini con ISEE fino a 6.000 €
  • Si richiede solo ai Centri di assistenza fiscale (CAF).

Abbonamento urbano Giovani under 27

  • Per studenti e lavoratori fino al compimento del 27° anno
  • Mensile: 22,00 €. Vale dal primo all’ultimo giorno del mese
  • Annuale: 200,00 €. Vale 12 mesi solari consecutivi

Abbonamento urbano Giovani under 30

  • Per le persone fino al 30° anno e con un ISEE inferiore ai 28.000 €
  • Mensile: 22,00 €. Vale dal primo all’ultimo giorno del mese
  • Annuale: 200,00 €. Vale 12 mesi solari consecutivi
  • Si richiede ai CAFCentri di assistenza fiscale , o agli ATM Point .

Abbonamento urbano Studenti serali

  • Mensile: 11,00 €. Vale dal primo all’ultimo giorno del mese
  • Per tutti gli studenti serali, senza limiti di età
  • Vale da lunedì a venerdì dalle 17 alle 20:30 e dalle 21 a fine servizio, il sabato dalle 13 alle 20. Non vale la domenica 

Abbonamento settimanale, per viaggiare a Milano e dintorni

  • Costa 17 € e vale dal lunedì alla domenica di una stessa settimana
  • Vale non solo nel Comune di Milano, ma anche nei Comuni vicini che si trovano nella zona tariffaria Mi1-Mi3

Abbonamenti extraurbani, per viaggiare anche fuori Milano

La tariffa dell’abbonamento dipende dalle zone che attraversate. 

I tipi di abbonamenti extraurbani

  • settimanale: vale dal lunedì alla domenica di una stessa settimana
  • mensile: vale dal primo all’ultimo giorno del mese
  • annuale: vale 12 mesi solari consecutivi
  • annuale ridotto: scontato dell’85%. Può averlo chi appartiene a nuclei familiari con ISEE uguale o inferiore ai 6.000 €. Si richiede solo ai Centri di assistenza fiscale (CAF)
  • Under 26: sconto del 25% sull’abbonamento mensile o annuale
  • Senior: dai 65 anni, sconto del 25% sull’abbonamento mensile o annuale

Su quali linee valgono gli abbonamenti

Entro la zona e la durata scritte sul biglietto, i biglietti valgono:

  • su tutte le linee ATM, metropolitane e di superficie
  • sulle tratte ferroviarie Trenord, comprese le linee S (quelle che attraversano il passante ferroviario)
  • su tutti i mezzi di trasporto pubblico extraurbano che operano nel territorio del Sistema tariffario integrato (comprese le linee NET a Monza)
  • su alcune particolari linee che collegano Comuni del Sistema tariffario integrato e Comuni al di fuori

Fino a 14 anni non serve l’abbonamento

Le ragazze e i ragazzi sotto i 14 anni viaggiano gratis sui mezzi pubblici in tutti i Comuni dove vale il sistema tariffario integrato (STIBM). Basta mostrare al personale la tessera un documento di identità . Sulle tratte ferroviarie di Trenord i minori di 14 anni possono viaggiare solo con un documento di identità se sono accompagnati da adulti paganti. Devono invece avere anche una tessera Under 14 se viaggiano da soli.

Commenti